Centro Turismo Equestre "Borgo Cignano"
logo
  • Home
  • Equitazione
  • Passeggiate e
    trekking a cavallo
  • I Nostri Cavalli
  • Dove alloggiare
  • Magazine
  • Contatti
  • en
© Az. Agr. Borgo Cignano sas

Intorno Siena

Home Intorno Siena
Next
0
Dal Chianti al Mare
02 novembre 2017

Viaggio a cavallo intorno alla Città del Palio

Intorno Siena

Sicuramente Siena è conosciuta come la città del Palio, ma intorno ad essa ci sono luoghi, che vale la pena conoscere ed ammirare.

Domenica
Ritrovo presso la stazione di Siena e trasferimento al Centro di Turismo Equestre Borgo Cignano per un cocktail di benvenuto e sistemazione degli ospiti negli alloggi assegnati. Cena presso Borgo Cignano dove conoscerete le vostre guide equestri che vi illustreranno il programma del trekking.

Lunedì
Ritrovo dei cavalieri a Borgo Cignano alle 9.30 circa, affidamento cavalli e partenza per per raggiungere Monteriggioni.  Il percorso si sviluppa sulle colline di Cignano e Quercegrossa ricoperte dai vigneti del Chianti Classico e da oliveti secolari. Superato il Mulino di Quercegrossa, si percorre la strada delle miniere per poi raggiungere ed attraversare il villaggio di Lornano. Percorrendo un tratto di strada bianca, tra i sempre presenti vigneti, ed un bosco di querce e lecci, si raggiunge la  pianura, dominata dal Castello di Monteriggioni, costruito tra il  1214 e il 1219, che ancora oggi annuncia  l’ingresso nell’antico territorio senese, con la sua posizione di vedetta e di controllo, sopra quello che fu per secoli un confine di guerra.

Martedì
Ritrovo dei cavalieri a Borgo Cignano e trasferimento al punto sosta cavalli.
Partenza da Monteriggioni per raggiungere San Rocco a Pilli. Questa parte del viaggio attraversa la Montagnola Senese, una delle principali zone collinari della provincia di Siena, per poi continuare sull’antica Via Francigena, che  parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee,  conducevano dall’Europa Occidentale, in particolare dalla Francia, a Roma. Già nell’876 molti documenti storici attestano l’esistenza della Via Francigena riferendosi a tratti di strada battuti da pellegrini.

Mercoledì
Ritrovo dei cavalieri a Borgo Cignano e trasferimento al punto sosta cavalli.
Partenza per raggiungere Mociano. Questa parte del viaggio attraversa le Crete senesi, nome che deriva dall’argilla, o creta, presente nel terreno. che dà al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro quasi lunare. Un paesaggio caratterizzato da colline brulle e ondulate, cipressi e poderi isolati ci guiderà alle Ville di Corsano, il cui borgo è ricordato fin dal X secolo. Questa parte di territorio senese è conosciuta per la produzione del tartufo bianco delle crete ed ospita una sagra ed un museo dedicati al cosiddetto diamante delle Crete.

Giovedì
Oggi diamo un giorno di riposo ai cavalli ed andiamo tutti a Siena per un trekking urbano nella Città del Palio. Tra la fortezza Medicea, Piazza del Campo, la Torre del Mangia, il Duomo, le vie del centro storico, c’è molto da scoprire ed ammirare.Nel pomeriggio è prevista una degustazione di vini Chianti Classico con prodotti tipici presso la Fattoria di Dievole.

Venerdì
Ritrovo dei cavalieri a Borgo Cignano e trasferimento al punto sosta cavalli.
Il percorso di questa ultima tappa del viaggio si sviluppa nel territorio del chianti classico senese. Si attraversa la tenuta di Monaciano, caratterizzata da una villa padronale risalente al XVIII secolo per poi arrivare a Borgo Scopeto risalente al periodo medievale con antichi  edifici anticamente destinati ad attività artigianali e rurali. Lungo il percorso caratterizzato dalle vigne – giardini, che ci accompagneranno fino alla fine del viaggio, si distingue la città di Siena con la Torre del Mangia e quella del Duomo.

Note sul viaggio.

Arrivo domenica – partenza sabato; sette giorni – sei notti in camera doppia;

Il viaggio non presenta particolari difficoltà, ha una durata di tre giorni e mezzo con circa 3/5 ore in sella al giorno e dove possibile si potranno variare le andature.

I percorsi potranno subire variazioni se le circostanze lo richiederanno.

Le soste pranzo lungo i percorsi (pic nic o in strutture) e le cene includono acqua e vino.

Un servizio navetta curerà tutti i trasferimento degli ospiti.

Partecipanti: minimo 2, massimo 6 ospiti.
Peso massimo 95 kg/ 210 lb. Età minima: 14 anni.
Periodo: aprile 4 – 11;  maggio 9 – 16;  giugno 6 – 13; settembre 5 – 12.
Periodi diversi possono essere concordati.

 Alla prenotazione i cavalieri dovranno compilare ed inviarci il modulo di abilità equestre (scaricabile dalla sezione contatti) per poter affidare il cavallo più idoneo alle proprie capacità.

Ti servono maggiori informazioni?
Scrivici utilizzando la form qui sotto e risponderemo il prima possibile.

logo
Azienda Agricola Borgo Cignano sas, via del Lago, 5 - Loc. Vagliagli 53019 Castelnuovo Berardenga - P.I. 00980150528 - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits HANZO™
logo