Centro Turismo Equestre "Borgo Cignano"
logo
  • Home
  • Equitazione
  • Passeggiate e
    trekking a cavallo
  • I Nostri Cavalli
  • Dove alloggiare
  • Magazine
  • Contatti
  • en
© Az. Agr. Borgo Cignano sas

Dal Chianti al Mare

Home Dal Chianti al Mare
Prev
0
Intorno Siena
02 novembre 2017
Next
0
A Cavallo per Borghi e Castelli
15 dicembre 2017

Viaggio a cavallo verso la costa

Dal Chianti al Mare

Domenica
Ritrovo presso la stazione di Siena e trasferimento al Centro di Turismo Equestre Borgo Cignano per un cocktail di benvenuto e sistemazione degli ospiti negli alloggi assegnati.
Cena presso Borgo Cignano dove conoscerete le vostre guide equestri che vi illustreranno il programma del trekking.

Lunedì
Ritrovo dei cavalieri a Borgo Cignano alle 9.30 circa e partenza per raggiungere Monteriggioni. Il percorso si sviluppa sulle colline di Cignano e Quercegrossa ricoperte dai vigneti del Chianti Classico e da oliveti secolari. Superato il Mulino di Quercegrossa, si percorre la strada delle miniere per poi raggiungere ed attraversare il villaggio di Lornano. Percorrendo un tratto di strada bianca, tra i sempre presenti vigneti, ed un bosco di querce e lecci, si raggiunge la pianura, dominata dal Castello di Monteriggioni, costruito tra il 1214 e il 1219, che ancora oggi annuncia l’ingresso nell’antico territorio senese, con la sua posizione di vedetta e di controllo, sopra quello che fu per secoli un confine di guerra.

Martedì
Trasferimento dei cavalieri al punto sosta cavalli.
Partenza da Monteriggioni per raggiungere San Gimignano. Il percorso si sviluppa su un tratto, forse il più bello, della Via Francigena. La Via Francigena, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall’Europa Occidentale, in particolare dalla Francia a Roma. Già nell’876 molti documenti storici attestano l’esistenza della Via Francigena riferendosi a tratti di strada battuti da pellegrini.
Si passerà nel territorio di Abbadia Isola in direzione del borgo di Strove costruito nel ‘994. Proseguiremo in direzione della Pieve di S. Maria a Coneo fondata intorno all’anno 1000 per poi arrivare al punto tappa giornaliero a San Gimignano in località San Donato.
In serata visita guidata a San Gimignano con relativa cena

Mercoledì
Ritrovo dei cavalieri al punto sosta cavalli e partenza per raggiungere il territorio di Volterra. Il tracciato seguito è quello dell’antica Via del Sale o Via Volterrana. Non è solo un percorso lungo strade panoramiche, è un viaggio a ritroso nel tempo, che ci allontana dal presente e ci avvicina pian piano al passato. Tra suggestivi paesaggi, olivi, cipressi, querce e antichi casolari,transiteremo su questa antica strada percorsa fin dal Medioevo con carri carichi di sale, che insieme ad altri minerali determinò il grande sviluppo economico dell’antica Velathri, oggi Volterra.
In località Prato d’Era faremo sosta con relativa visita e cena a Volterra.

Giovedì
Partenza dal punto sosta per raggiungere Montecatini Val di Cecina. Il paesaggio del territorio attraversato è assai vario: da quello tipico della campagna toscana, con filari di cipressi, oliveti e vigneti, alle dolci colline argillose. Fanno da cornice antichi borghi medievali, pievi romaniche e casolari talvolta diroccati e talvolta ristrutturati con gusto e semplicità. Raggiungeremo  Montecatini Val di Cecina transitando nei pressi della vecchia miniera di rame, oggi ristrutturata e sede dell’ attuale museo. In serata saremo ospiti dell Centro Equestre “Palareta” dove, in un’atmosfera accogliente, ceneremo ed alloggeremo.

Venerdì
Partenza dal punto sosta per entrare nel paese di Montecatini attraverso le antiche porte di Piazza del Castello sulla quale si si affacciano la chiesa di San Biagio del 1356 ed il Palazzo Pretorio anch’esso del 1300. Dopo una breve visita alla vecchia miniera di rame, sede dell’attuale museo ci dirigeremo verso Bibbona. Lungo questo percorso passeremo per la fattoria di Mocajo ed il Borgo di Casaglia, luoghi dove sembra che il tempo si sia fermato. Guaderemo il fiume Cecina per arrivare al punto sosta giornaliero presso il Podere Santa Maria.

Sabato
L’ultima tratta del viaggio ci condurrà al mare, nel territorio di Marina di Bibbona.
Dopo aver attraversato l’area boschiva della Magona, raggiungeremo ed attraverseremo tenuta di Oliviero Toscani famoso fotografo e allevatore di cavalli. Circondati da vigneti ed oliveti raggiungiamo Marina di Bibbona. Transitando per campi, giungiamo alla pineta che costeggia tutto il litorale e tra il silenzio ed i profumi di questo luogo arriveremo sulla spiaggia, un arenile che si estende a perdita d’occhio e che ci invita a galoppare sul bagnasciuga.

Note sul viaggio.

Arrivo domenica – partenza domenica; otto giorni – sette notti in camera doppia;

Il viaggio non presenta particolari difficoltà ha una durata di cinque giorni e mezzo con circa 4/6ore in sella e dove possibile si potranno variare le andature.

Un servizio navetta curerà tutti i trasferimenti degli ospiti e relativi bagagli.

Le soste pranzo lungo i percorsi (pic nic o in strutture) e le cene includono acqua e vino.

I percorsi potranno subire variazioni se le circostanze lo richiederanno.

Partecipanti: minimo 2, massimo 6 ospiti. Peso massimo 95 kg/ 210 lb.
Età minima: 14 anni

Date: marzo: 21 – 28; aprile: 18 – 25; settembre :  19 – 26.
(l’accesso in spiaggia consentito da settembre ad aprile).

Altri periodi possono essere concordati.

Alla prenotazione i cavalieri dovranno compilare ed inviarci il modulo di abilità equestre (scaricabile dalla sezione contatti)  per poter affidare il cavallo più idoneo alle proprie capacità.

Ti servono maggiori informazioni?
Scrivici utilizzando la form qui sotto e risponderemo il prima possibile.

logo
Azienda Agricola Borgo Cignano sas, via del Lago, 5 - Loc. Vagliagli 53019 Castelnuovo Berardenga - P.I. 00980150528 - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits HANZO™
logo